Il progetto BEN-ESSERE ANZIANI prevede un insieme di interventi che si stanno avviando, nell’ambito della sperimentazione dei Centri per la Famiglia voluta da Regione Lombardia, nei territori del corsichese, del bollatese, del magentino e del visconteo sud-milano, collegati ai nostri Consultori Familiari di Assago, Bollate, Magenta e Binasco.
TRE FILONI DI INTERVENTO
Il progetto si sviluppa su due anni ed è stato selezionato da ATS Città Metropolitana di Milano al termine di una gara indetta per la sperimentazione suindicata. Sono previste le seguenti attività:
- ATTIVAZIONE e/o POTENZIAMENTO di SPORTELLI INFORMATIVI TERRITORIALI, quali primi punti di accesso, informazione e orientamento per le famiglie;
- INTERVENTI di GRUPPO RIVOLTI ad ANZIANI, a carattere informativo e formativo, con una finalità di prevenzione della salute e promozione del loro benessere;
- INTERVENTI DI GRUPPO RIVOLTI A FAMILIARI e/o CAREGIVER di soggetti anziani (fascia dai 75 agli 80 anni) e/o grandi anziani (ultra 80 enni), affetti da patologie di vario genere o forme di fragilità e/o non autosufficienza (a titolo di esempio demenze senili, malattia di Alzheimer, ecc…).
QUATTRO ENTI IMPEGNATI INSIEME
Il progetto viene realizzato in partnership da 4 enti senza finalità di lucro: la nostra Fondazione FARE FAMIGLIA – Onlus, l’Associazione INCERCHIO per le persone fragili, la Coop. Soc. PICCOLO PRINCIPE e la Coop. Soc. EUREKA!
TANTE AZIONI CONCRETE PER GLI ANZIANI E PER I LORO CAREGIVER
Le azioni che verranno attivate nei due anni del progetto sono:
- SPORTELLO “FAMILY CARE”: è un servizio a cui possono accedere in remoto gli anziani e i loro caregiver per essere accolti, ascoltati, orientati ed eventualmente accompagnati per usufruire di servizi specifici del territorio e per poter accedere a tutte altre prestazioni del progetto; lo sportello è realizzato da “Fare Famiglia – Onlus”.
- “GRUPPO BEN-ESSERE”: gruppi di confronto rivolti ad anziani, a carattere informativo e formativo, con una finalità di prevenzione della salute e promozione del loro benessere; i gruppi sono condotti da “Fare Famiglia – Onlus”.
- GRUPPO ALLENA-MENTE”: training di potenziamento cognitivo per anziani realizzati in gruppi, che verranno condotti dalla coop. soc. “Piccolo Principe”.
- IL TE’ DELLE 17”: interventi di gruppo per familiari e/o caregiver che si occupano della cura quotidiana di persone anziane fragili e/o grandi anziani affetti da patologie di vario genere o forme di non autosufficienza; gli interventi sono condotti da “Fare Famiglia – Onlus”.
- “SOS-TENIAMOCI”: ciclo di incontri per soggetti che si occupano della cura quotidiana di persone anziane fragili per conoscere i diritti delle persone fragili e dei loro caregiver e per esercitarli; gli incontri verranno condotti dall’associazione “InCerchio”.
- “BADIAMOCI”: interventi formativi di gruppo per soggetti che si occupano in veste professionale della cura quotidiana di persone anziane fragili; gli interventi sono condotti dalla coop. soc. “Eureka!”.
- “PRENDERSI CURA DI CHI SI PRENDE CURA”: interventi di consulenza e/o presa in carico individuale per soggetti emotivamente messi alla prova nel proprio ruolo di cura quotidiana di persone anziane fragili; gli interventi sono erogati da “Fare Famiglia – Onlus”.
TANTI ENTI HANNO ESPRESSO APPREZZAMENTO PER L’IDEA PROGETTUALE
- Ambito Distrettuale Visconteo Sud Milano;
- Associazione di volontariato “Permano” di Bollate;
- ASST Rhodense – Distretto Corsichese;
- Azienda Speciale Consortile Comuni Insieme per lo Sviluppo Sociale con sede legale a Bollate;
- CISL – Milano Metropoli;
- Consorzio SIR;
- Cooperativa Equa;
- Federazione Nazionale Pensionati CISL;
- Piano di Zona di Assago, Buccinasco, Cesano Boscone, Corsico, Cusago e Trezzano sul Naviglio;
- Piano Sociale di Zona di Comuni di Arluno, Bareggio, Boffalora S/Ticino, Casorezzo, Corbetta, Magenta, Marcallo C/Casone, Mesero, Ossona, Robecco S/Naviglio, S.Stefano Ticino, Sedriano e Vittuone.
COSTI DEL PROGETTO E RISORSE DA CERCARE
Il costo totale per le attività previste nei due anni del progetto BENE-ESSERE ANZIANI è stato preventivato in 78.220,00 Euro e di questi Regione Lombardia finanzierebbe 49.974,00 Euro. La quota parte a carico della nostra Fondazione Fare Famiglia è pari a 61.920,00 Euro di cui 38.864,00 Euro dovrebbero essere finanziati da Regione Lombardia e quindi, per completare la realizzazione del progetto, dobbiamo raccogliere i restanti 23.056,00 Euro.